Servizi
- Dettagli
- Categoria: Larf
- Scritto da Super User
PER L'IMPRESA | PER LA RICERCA | TEST
Il laboratorio offre un vasto numero di servizi/analisi per soddisfare i principali bisogni delle imprese, nei settori chimico, farmaceutico, cosmetico e per la ricerca.
1. MODELLI “IN VITRO”
- Linee cellulari stabilizzate umane normali di cheratinociti, endoteliociti, fibroblasti ecc. ( su richiesta del cliente)
- Linee cellulari stabilizzate umane tumorali da vari organi (su richiesta del cliente)
- Co-colture di linee cellulari umane
- Modelli 3D di organi ricostituiti (su richiesta del cliente)
2. METODI ALTERNATIVI “IN VITRO” PER LA VALUTAZIONE DEL POTENZIALE TOSSICO DI COMPOSTI CHIMICI APPROVATI DA ECVAM (European Centre for the Validation of Alternative Methods)
(per ulteriori informazioni vedi : http://ecvam.jrc.it/index.htm)
Ad oggi, risultano validati da ECVAM con successo almeno 24 metodi di sostituzione, riduzione e raffinamento, 14 dei quali già accettati a livello regolatorio, per la valutazione della sicurezza delle sostanze chimiche.
Tra i test validati, ricordiamo quelli relativi alla irritazione e corrosione cutanea, irritazione oculare e alla sensibilizzazione, anche se quest’ultimo prevede l’uso dell’animale (test del linfonodo, LLNA).
3. ANALISI OFFERTE
Valutazione in vitro di marcatori di danno cellulare associati a:
- Test di citotossicità
- Test di irritazione oculare
- Test di irritazione cutanea
- Test di corrosione cutanea
- Test di corrosione oculare
- Test di fototossicità
- Test di proliferazione cellulare
- Valutazione potenziale anti/pro-ossidante
- Valutazione potenziale attività anti/pro-infiammatoria
- Valutazione del potenziale sensbilizzante
- Valutazione di attività enzimatiche di fase 1 e fase 2
- Valutazione dell’espressione genica e proteica e localizzazione di marcatori di danno cellulare, stress ossidativo, irritazione/infiammazione, attivazione cellulare
Nel laboratorio si eseguono tecniche di biologia molecolare per lo studio dell’espressione di marcatori cellulari coinvolti nel danno cellulare, nell’invecchiamento cutaneo, nell’ attivazione della risposta a stimoli infiammatori e allo stress ossidativo ecc.
Su richiesta del cliente si eseguono analisi di proteine di interesse e la loro eventuale modulazione in seguito all’esposizione dei modelli cellulari prescelti, normali e/o tumorali, al composto chimico sotto esame.
- Espressione proteica mediante Immuno-blotting e/o tecnica ELISA
- Espressione RNA messaggero mediante RT-PCR
- Localizzazione subcellulare (immunofluorescenza/immunoistochimica)
Dettagli sulle analisi offerte
Test in vitro (validati UE-ECVAM vedi http://ecvam-dbalm.jrc.ec.europa.eu/
- NRU ((INVITTOX protocol n° 3,
- MTT (INVITTOX protocol n° 17,
- elaborazione dell’EC 10-90 (dose efficace)
- Test di fototossicità
- test NRU dopo esposizione a raggi UV
- Test di irritazione/corrosione oculare e cutanea
- su modelli di organo ricostituiti (3D) disponibili commercialmente
- Corrositex ®
- Test di genotossicità
- In vitro micronucleus (MNvit) assay
- Indice proliferativo (Contenuto in DNA)
- Valutazione del potenziale sensibilizzante:
Analisi dei marker di attivazione monocitica/macrofagica (CD80, CD86 e CD54, gruppi tiolici ecc. )
- Valutazione potenziale anti/pro-ossidante:
- analisi di specie reattive dell’Ossigeno (ROS) e dell’ossido nitrico (NOS)
- valutazione dei prodotti finali di lipoperossidazione (HNE, MDA, 8-isoprostani)
- valutazione dei livelli di anione superossido (NBT test), di lipo/idroperossidi
- valutazione del danno diretto ossidativo e non al DNA (Comet test)
- potenziale redox (GSH/GSSG)
- analisi dell’espressione di attività enzimatiche antiossidanti; superossido dismutasi (SOD), glutatione perossidasi (GPx), catalasi (CAT) ecc.
- analisi di proteine dello stress: emeossigenasi (HO-1), Hsp 27, Hsp 70 ecc.
- Valutazione attività anti-/pro-infiammatoria
- analisi espressione citochine pro/anti-infiammatorie
- analisi espressione markers di attivazione endoteliale: molecole di adesione, cicloossigenasi 2 (COX-2), ossido nitrico sintasi (NOS) costitutiva e inducibile.
- analisi di marcatori molecolari associati alla trascrizione di geni implicati nella risposta cellulare al danno.
- Valutazione attività pro/anti-angiogenica
- Analisi dell’espressione di marcatori molecolari associati all’angiogenesi
- Tube formation assay
- Quantificazione e analisi statistica dell’avvenuta angiogenesi mediante specifico software
- Valutazione di Indicatori biologici utilizzati comunemente nel biomonitoraggio
- Valutazione di attività enzimatiche di biotrasformazione di Fase 1 (isoforme della famiglia CYP450) e Fase 2 (Glutatione Transferasi, Solfotransferasi e Glucuroniltransferasi)
- Relazioni e documentazione fotografica
Per maggiori approfondimenti contattateci per un`offerta
Strumentazioni:
- Cabine a flusso laminare
- Incubatori a CO2
- Apparati per tecniche di biologia molecolare
- Microscopi a contrasto di fase
- Microscopio per fluorescenza con acquisizione digitale dell’immagine
- Spettrofotometri
- Spettrofluorimetri
- Analizzatore di gel e immagini
- Ultracentrifughe e microultracentrifughe
- HPLC con detector spettrofotometrico e spettrofluorimetrico