Conferito alle Dott.ssa Susanna Penco il premio DNA 2013
- Dettagli
- Mercoledì, 27 Novembre 2013
- By Super User
L'Ordine Nazionale dei Biologi ha conferito alle dottsse Susanna Penco e Michela Kuan il premio DNA 2013, in occasione del XXV Congresso Internazionale tenutosi a Firenze, 17-19 ottobre 2013.
La Dott.ssa Anna Bassi ha vinto il LUSH PRIZE per la categoria Training courses in animal-free cell culture research
- Dettagli
- Sabato, 23 Novembre 2013
- By Super User
Attraverso il sito lushprize.org è stata ufficializzata l'assegnazione del premio alla Dott.ssa Anna Bassi per la categoria "training courses in animal-free cell culture research".
Joint winner: Dr Anna Maria Bassi’s Research Team
For the development and delivery of training courses in animal-free cell culture research in accordance with EU regulation.
Award £25,000
Accepted by: Dr Anna Maria Bassi
Maggiori informazioni:
http://www.ecouterre.com/lush-prize-awards-250000-to-innovators-against-animal-testing/
La Dott.ssa Anna Maria Bassi (LARF) è tra i finalisti per il LUSH Prize 2013
- Dettagli
- Martedì, 15 Ottobre 2013
- By Super User
La Dott.ssa Anna Maria Bassi (LARF) è tra i finalisti per il LUSH Prize 2013 nella categoria "Training" per lo sviluppo e diffusione di corsi di formazione per la Ricerca Scientifica con Metodi Aternativi alla Sperimentale Animale, in ottemperanza delle Normative UE (http://www.lushprize.org/lush-prize-2013-short-list-announced/).
Obiettivi 5° corso colture cellulari 5-6 Dicembre
- Dettagli
- Martedì, 15 Ottobre 2013
- By AgireOra.org
Il Laboratorio di Colture Cellulari LARF (Laboratorio Analisi Ricerca di Fisiopatologia) dell'Università di Genova organizza il 5 e 6 dicembre 2013 la quinta edizione del Corso teorico-pratico intitolato "Colture cellulari: i metodi alternativi", con crediti ECM (17 crediti), indirizzato a Medici, Biologi, Chimici, Farmacisti e Tecnici sanitari di laboratorio medico, ma aperto anche agli studenti (senza assegnazione di crediti).
Si tratta di un corso che si propone di descrivere e dimostrare alcune alternative alla sperimentazione animale, tecnicamente ed economicamente idonee a essere utilizzate in molti campi della sperimentazione e della diagnostica.
Il corso prevede una parte teorica che illustra l'utilizzo dei modelli cellulari umani e dei tessuti umani ricostituiti, e una cospicua parte pratica dove i singoli partecipanti potranno allestire, sotto la guida di esperti qualificati, i vari modelli in vitro, su cui poi eseguire alcuni test di citotossicità inclusi nelle linee guida della legislazione europea e altre legislazioni internazionali.
Il laboratorio LARF è una struttura di grandi competenze scientifiche, e la sua attività poggia le sue conquiste e le sue potenzialità sulla convinzione che i metodi alternativi siano assolutamente utili per il progresso della scienza a favore della salute umana. All'origine della scelta di utilizzare metodi alternativi alla sperimentazione animale esiste innegabilmente anche una importante motivazione etica.
Grazie al fondo Blonda Ruffa, sponsor dell'evento, le quote di iscrizione sono molto più basse rispetto ad altri corsi dello stesso genere, in special modo per gli studenti, che potranno partecipare alle due intere giornate di corso con una quota di soli 60 euro. Si tratta davvero di un'occasione unica nel suo genere per acquisire esperienza e conoscenza in questo campo, che difficilmente si può ottenere in altri modi.
Tutti i materiali usati nel corso sono di origine non animale.
Dove e quando
Il corso si terrà il 5 e 6 dicembre (ma è necessario iscriversi entro il 28 novembre) a Genova, in Aula DIMES - Sezione Patologia Generale - Laboratorio Analisi e Ricerca di Fisiopatologia LARF, via L.B. Alberti 2.
Comitato scientifico-organizzativo:
A.M. Bassi, S. Penco, P. Romano, C. Scanarotti.
Contatti:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
, tel. 0103538837
http://www.larf.unige.it/
L'iscrizione dovrà essere effettuata online collegandosi al sito del Provider ECM, http://www.gallerygroup.it/iscrizioni e compilando la relativa scheda anagrafica.
Costi: quota d'iscrizione con pagamento entro il 28 novembre: 180 euro con crediti ECM, 80 euro senza crediti, 60 euro per studenti (sempre senza crediti). Dopo il 28 novembre tutte le quote sono maggiorate di 20 euro.
La quota d'iscrizione comprende: partecipazione al corso, kit congressuale, materiale didattico (cartaceo e in formato digitale) attestato di partecipazione e coffee break (completamente vegan).
Il corso è a numero chiuso per un massimo di 20 partecipanti.
Brochure con il programma completo
Nella brochure è descritto tutto il programma, le modalità e tempi di iscrizione, e le quote con o senza crediti ECM.
Invitiamo a scaricarla e diffonderla il più possibile presso tutte le persone potenzialmente interessate.
Scarica la brochure